cesare.sciarra@gmail.com +39 338 3973591

Alimentazione e Depressione. La Connessione tra Dieta e Salute Mentale.

La depressione è una condizione complessa che coinvolge diversi fattori, tra cui predisposizione genetica, esperienze di vita, e alterazioni chimiche nel cervello. Negli ultimi anni, sempre più evidenze scientifiche hanno suggerito che l’alimentazione possa avere un impatto significativo sulla salute mentale, influenzando sia l’umore che la gestione dei sintomi depressivi. Ma quanto è forte la correlazione tra una dieta sana e la riduzione della depressione? In questo articolo esploreremo le recenti scoperte scientifiche riguardo all'alimentazione e alla depressione, cercando di rispondere alla domanda: una buona alimentazione può davvero contribuire a migliorare la nostra salute mentale?

Il Ruolo dei "Foodpushers" nella Dieta: Un Ostacolo Invisibile alla Perdita di Peso

Quando si intraprende un percorso di dimagrimento, molte persone si concentrano su diete e attività fisiche, impegnandosi seriamente per raggiungere i loro obiettivi. Tuttavia, un ostacolo che spesso non viene considerato è l'influenza degli altri, in particolare di quelli che potremmo definire "foodpushers" — coloro che, pur sapendo che una persona sta seguendo una dieta o sta cercando di fare scelte alimentari più salutari, insistono nel proporre cibi tentatori o "sgarri". Queste persone, a volte inconsapevolmente, mettono a rischio il successo del piano alimentare di un individuo, ostacolando il suo impegno e la sua motivazione. In questo articolo esploreremo il ruolo dei foodpushers nel contesto delle diete, come influenzano negativamente il percorso di dimagrimento e quali sono gli effetti psicologici e fisiologici che derivano dall'esposizione costante a tentazioni. Inoltre, presenteremo i dati scientifici relativi a come l’ambiente sociale può influire sul successo della dieta e sulla gestione del peso.

Cioccolato: Un Alleato della Salute o una Convinzione Errata?

Il cioccolato è uno degli alimenti più amati al mondo, spesso celebrato come un “comfort food” per eccellenza. Negli ultimi anni, molte campagne pubblicitarie e articoli sui benefici del cioccolato hanno contribuito a creare un’immagine positiva di questo alimento, soprattutto in relazione al cioccolato fondente. È vero che alcuni studi scientifici suggeriscono che il cioccolato, in particolare quello fondente, possa avere effetti positivi sulla salute, ma è importante fare chiarezza sui reali benefici e, soprattutto, sui miti che circondano questo alimento

Lo "Sgarro" nella Dieta: Perché Non Dovresti Avere Giorni Liberi per Dimagrire.

Quando si intraprende un percorso di dimagrimento, una delle prime domande che spesso sorge è: *"Posso avere un giorno libero, uno 'sgarro' a settimana?"* Questa richiesta, che sembra innocente, è presente in molti piani alimentari e nelle indicazioni di dieta personalizzate. Tuttavia, diversi studi scientifici, così come la filosofia nutrizionale di molti esperti, suggeriscono che l'introduzione di un giorno libero o di uno "sgarro" non è solo poco utile per la perdita di peso, ma può essere controproducente. In questo articolo, esploreremo perché l'idea di avere un giorno libero può minare il successo del dimagrimento, come i professionisti della nutrizione dovrebbero affrontare il percorso di dimagrimento e perché la fiducia nella forza di volontà del paziente è fondamentale.

Cortisolo: L'Ormone dello Stress e la Sua Influenza sulla Longevità

Il cortisolo è un ormone steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali in risposta a situazioni di stress fisico ed emotivo. Conosciuto anche come “l’ormone dello stress”, il cortisolo è fondamentale per la regolazione di numerosi processi fisiologici, tra cui il metabolismo, il sistema immunitario e la risposta infiammatoria. Tuttavia, sebbene il cortisolo sia essenziale per il nostro benessere, livelli elevati e cronici di questo ormone possono avere effetti deleteri sulla salute, con implicazioni significative per la longevità.